mercoledì 16 aprile 2025

Eventi di Sicilia - Aprile 2025

VICARIATO DI AGRIGENTO CALTANISSETTA ENNA

Le dame e i cavalieri della provincia di Caltanissetta. unitamente ai Soci dell'INGORTP si sono ritrovati il 5 aprile presso la chiesa di San Domenico per la celebrazione del Precetto pasquale


Enna, domenica 6 aprile 2025, nel Santuario di San Giuseppe, si è tenuto il precetto pasquale degli Insigniti delle Province di Enna e Agrigento guidati dai rispettivi Fiduciari Angelo Calì e Vincenzo Racalbuto. Il Sacro rito, è stato officiato da Don Giacomo Zangara, Commendatore OSML.


         


Il 12 aprile, su invito del Parroco, rev.mo don DI ROCCO, gli insigniti hanno potuto venerare una copia autentica della SANTA SINDONE, palladio di Casa Savoia e donata nel 1983 da SM il Re Umberto II a SS Giovanni Paolo II
                 

martedì 1 aprile 2025

Eventi 29 Marzo

 VICARIATO DI MESSINA


Precetto Pasquale e Messa in suffragio delle LL MM Umberto II e Maria Josè d’Italia

La splendida chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore (ME), nota anche per essere il “pantheon” della famiglia dei principi Spadafora, ha accolto le dame e i cavalieri del Vicariato degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia celebrare il precetto in preparazione della Santa Pasqua.


Il sacro Rito, presieduto dal parroco rev.do don Antonino Merlino, cav. uff. dell’Ordine al Merito di Savoia, è stato applicato anche in suffragio delle LL.MM. Umberto II e Maria Josè di Savoia, ricordati solennemente durante la toccante omelia dal sacerdote. Con il Vicario comm. dott. David Truscello la dama Pandolfino e i cavalieri De Francesco e De Domenico Ricciardi.


VICARIATO DI CATANIA


Le dame e i cavalieri del Vicariato si sono ritrovati presso l’auditorium dell’Istituto dei Salesiani di Catania per un incontro formativo.

Dopo il saluto del Vicario, gr. uff. ing. Salvatore Caruso, il delegato magistrale ha illustrato la figura di Antonino Paternò Castello di San Giuliano ( 1852- 1914), decorato dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata da S.M. il Re Vittorio Emanuele III: esponente dell’aristocrazia siciliana, fu sindaco di Catania, deputato per diverse legislature, ammesso al Senato del Regno nel 1905, ambasciatore a Londra e Parigi: nel 1910 assunse l’incarico di Ministro degli Affari Esteri che gli consentì di scrivere alcune delle pagine più importanti della storia unitaria.

Fra il qualificato uditorio il b.ne Raffaele Zappalà Asmundo, Governatore della Nobile Arciconfraternita dei Bianchi, che ha annoverato Antonino Paternò Castello di San Giuliano.

venerdì 28 marzo 2025

LE CELEBRAZIONI NELLA SOLENNITA’ DELL’ANNUNCIAZIONE DI N.S. GESU’ CRISTO


25 marzo 2025

La Delegazione per la Sicilia ha celebrato la solennità dell'Annunciazione con le seguenti cerimonie:



Chiesa Madre di Fiumedinisi (Messina)


La Santa Messa è stata celebrata da S.E. Mons. Giuseppe Sciacca, Gran Priore degli OODD, unitamente all’Arciprete del Santuario della SS. Annunziata, patrona cittadina, e al rev.do don Andrea Di Paola, cerimoniere ecclesiastico della Delegazione.

Sono intervenuti con il comm. David Truscello, Vice delegato magistrale e Vicario per Messina, il gr.uff. Francesco Calabrese Di Martino, e il comm. Salvatore Sarpietro



Chiesa Madre di Catenanuova (Enna)



S. E. Mons. Giuseppe Schillaci, Vescovo di Nicosia, ha officiato la Santa Messa nel fausto 25° anniversario dell’ordinazione presbiterale del rev.do don Nicola Ilardo, cav. OSML, parroco della Chiesa Madre.

Con il Delegato magistrale il comm. Giuseppe Troja, addetto alle cerimonie per la diocesi di Noto, il comm. Angelo Calì, fiduciario degli OODD per la provincia di Enna, il comm. Filippo Castellet, i cav. uff. Balsamo, Strazzanti, Rosso Pirrera di Cerami, Di Dio Ciantia





















domenica 2 febbraio 2025

IN RICORDO di SAR VITTORIO EMANUELE - CATENANUOVA (EN)

Il 1 febbraio il rev. don Nicola Ilardo, parroco di San Giuseppe di Catenanuova, cav. OSML, assistito dal rev. don Vincenzo Mascali, viceparroco, e dal rev.do comm OSML don Andrea Di Paola, cerimoniere ecclesiastico della Delegazione, ha officiato la Santa Messa in forma solenne, nella memoria liturgica della Beata Maria Cristina di Savoia, nel primo anniversario del ritorno alla Casa del Padre di S.A.R. VITTORIO EMANUELE, Principe di Napoli, Duca di Savoia, Gran Maestro degli Ordini dinastici sabaudi.


Le dame e i cavalieri provenienti da tutte le province della Sicilia, preceduti dagli stendardi dei Vicariati di Catania, Enna e Messina e dallo stendardo della Delegazione, hanno raggiunto la chiesa parrocchiale ove erano esposti alla venerazione pubblica l’immagine votiva della Reginella Santa, che l’orna in maniera permanente dal 2018 per il dono del comm. Angelo Calì, e una sua reliquia. 


Sono intervenuti con il Delegato magistrale i Vicari per Catania, Messina, i fiduciari di Enna, Agrigento e Caltanissetta, i consiglieri ad honerem della Delegazione, il Sindaco di Catenanuova Dott. Antonio Impellizzieri, che ha disposto la presenza del Gonfalone comunale, i rappresentanti delle FFAA e delle FFOO e delle associazioni umanitarie, e i Soci dell’Istituto naz. per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. Particolarmente coinvolgente l’omelia del rev.do do Ilardo (vedasi allegato) che ha valorizzato le grandi virtù cristiane della Beata, mentre il Coro MARIA IMMACOLATA della Chiesa Madre di Centuripe, diretto dal M. Salvatore Maita, ha contribuito a solennizzare la funzione religiosa. Al termine del sacro rito il cerimoniere ecclesiastico ha proceduto alla benedizione degli stendardi per il nuovo anno.