domenica 22 giugno 2025

VISITA DI SAR EMANUELE FILIBERTO A CALTANISSETTA


Il 20 giugno 2025  il Gran Maestro, SAR Emanuele Filiberto si è recato  in visita ufficiale a Caltanissetta, la prima da quando è divenuto Capo della dinastia. Giunto da Piazza Armerina, dove aveva partecipato alla III edizione del Book Festival, accompagnato dal Delegato magistrale, cav. gr. cr. avv. Francesco Atanasio, e dal Fiduciario nisseno degli OODD, uff. Antonio Stella, accolto dai Vigili Urbani in alta uniforme, ha incontrato presso il Palazzo Municipale il Sindaco, la Giunta comunale, il Presidente del Consiglio comunale e le altre autorità cittadine. 



Dopo i saluti istituzionali, firmato il Libro d’Onore, ha visitato le sale di rappresentanza per poi portarsi presso l’attiguo Teatro MARGHERITA di cui ricorre quest’anno il 150° anniversario della sua inaugurazione e vi ha scoperto presso il  foyer un ritratto della prima Regina d’Italia, dono degli insigniti siciliani.
 


Ha poi raggiunto presso la chiesa di SAN DOMENICO, la cui comunità è stata la destinataria dell’attività di raccolta promossa dalla Delegazione  finalizzata al restauro di una pregevole statua lignea di San Vincenzo Ferrer e all’acquisto di “buoni spesa” per le famiglie indigenti della parrocchia.

 



L’omaggio al monumento di VITTORIO EMANUELE II nel giardino AMEDEO, con la deposizione di una corona d’alloro, alla presenza del Sindaco, del Presidente del Consiglio Comunale, delle rappresentanze della Delegazione prov.le INGORTP, guidata dal comm. Enzo Falzone, del Corpo delle IIVV CRI e dell’Ass. Naz. Bersaglieri, ha preceduto la visita al MUSEO delle VARE per poter ammirare i capolavori artistici che animano la “Settimana Santa” nissena,  candidata a divenire “patrimonio mondiale dell’Umanità”.





La visita del MUSEO dell’ amaro “AVERNA”, al cui fondatore VITTORIO EMANUELE III nel 1912 concesse il diritto di stampare sull’etichetta l’ambito titolo di “BREVETTO DELLA REAL CASA DI SAVOIA”, gli  ha consentito di ammirare gli antichi stabilimenti industriali e i numerosi segni onorifici concessi dalla Corona. 




Nel pomeriggio ha incontrato le dame e i cavalieri della Delegazione e numerosi rappresentanti della società civile, dell’associazionismo culturale e sportivo in un clima di vivo entusiasmo: è stato così presentato  il suo libro “NAPOLI E I SAVOIA”,  mentre momenti musicali hanno intercalato l’evento culturale affidati alla soprano Liliana Aiera e a quattro giovani nisseni protagonisti di danze storiche





Al termine ha avuto luogo la conviviale per la raccolta fondi. 


Altre foto sono disponibili al seguente link:


sabato 31 maggio 2025

SANTA MESSA PRO SUMMO PONTIFICE - 31 Maggio 2025

 

Per iniziativa del Vicariato di Catania è stata celebrata la Santa Messa di ringraziamento per l’elezione del Sommo Pontefice LEONE XIV presso la chiesa di San Martino ai Bianchi nella festa liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria.


Dopo il saluto del Vicario gr. uff. ing. Salvatore Caruso, ha officiato il sacro rito il rev.mo don can. Giovanni Romeo, cav. dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.


Presenti con il Delegato magistrale, il Vicario per Siracusa, cav. uff. avv. Salvatore Giummarra, i consiglieri cav.gr. cr. Giuseppe Valore e comm. avv. Giorgio Nicastro del Lago, il fiduciario per Enna comm. Angelo Cali, dame e cavalieri provenienti dalle province di Siracusa e Enna. Il m.o Francesco Tuttolomondo ha animato in forma solenne la celebrazione eucaristica.



Hanno presenziato per la Nobile Arciconfraternita dei Bianchi il Governatore, b.ne Raffaele Zappalà Asmundo, e il Cancelliere, nob. avv. Giovanni Riccioli.
 



lunedì 12 maggio 2025

“La Regina Elena di Savoia e la Croce Rossa Italiana, una storia d’amore e di carità”.

Domenica 11 maggio 2025 la sede fiduciaria di Agrigento degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia ha organizzato il convegno

“La Regina Elena di Savoia e la Croce Rossa Italiana, una storia d’amore e di carità”.

presso la sala conferenza della Banca San Francesco di Canicatti’.

L’evento ha voluto rendere omaggio alla straordinaria storia della Croce Rossa Italiana e all’importante contributo che la Casa di Savoia ha dato alla stessa e in particolare quello della Regina Elena, “Signora della carità benefica”, vissuta all’insegna dell’amore per il prossimo, in particolare degli ammalati e gli indigenti.

                     

L’incontro è stato aperto dal fiduciario della provincia di Agrigento, Cav. OSML Vincenzo Racalbuto, con un intervento su “La Regina nella Grande Guerra”, dopo aver dato lettura di un messaggio di saluto del Delegato magistrale della Sicilia degli OODD.


A seguire l’Ispettrice Territoriale di Agrigento delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, S.lla Anna Grazia Sciandrone, che ha trattato il tema “Storia delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana”.


Ha concluso il convegno il Presidente del Comitato di Agrigento della Croce Rossa Italiana, Angelo Vita, che nel ricordare la lunga collaborazione in ambito umanitario tra la Croce Rossa Italiana e gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, ha presentato l’organizzazione e le attività di tutte le componenti della Croce Rossa.

Il dono di un ritratto della Regina Elena in uniforme di Infermiera Volontaria della CRI ha c

concluso l’evento che ha visto la presenza di dame e cavalieri degli OODD e di Soci dell’INGORTP e di volontari della CRI.


mercoledì 7 maggio 2025

Ringraziamento per colletta Venerdì Santo

 

Riportiamo il messaggio di ringraziamento dell'Arcivescovo di Catania, nostro confratello,

S.E. Rev.ma Mons. Luigi Renna



mercoledì 16 aprile 2025

Eventi di Sicilia - Aprile 2025

VICARIATO DI AGRIGENTO CALTANISSETTA ENNA

Le dame e i cavalieri della provincia di Caltanissetta. unitamente ai Soci dell'INGORTP si sono ritrovati il 5 aprile presso la chiesa di San Domenico per la celebrazione del Precetto pasquale


Enna, domenica 6 aprile 2025, nel Santuario di San Giuseppe, si è tenuto il precetto pasquale degli Insigniti delle Province di Enna e Agrigento guidati dai rispettivi Fiduciari Angelo Calì e Vincenzo Racalbuto. Il Sacro rito, è stato officiato da Don Giacomo Zangara, Commendatore OSML.


         


Il 12 aprile, su invito del Parroco, rev.mo don DI ROCCO, gli insigniti hanno potuto venerare una copia autentica della SANTA SINDONE, palladio di Casa Savoia e donata nel 1983 da SM il Re Umberto II a SS Giovanni Paolo II
                 

martedì 1 aprile 2025

Eventi 29 Marzo

 VICARIATO DI MESSINA


Precetto Pasquale e Messa in suffragio delle LL MM Umberto II e Maria Josè d’Italia

La splendida chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore (ME), nota anche per essere il “pantheon” della famiglia dei principi Spadafora, ha accolto le dame e i cavalieri del Vicariato degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia celebrare il precetto in preparazione della Santa Pasqua.


Il sacro Rito, presieduto dal parroco rev.do don Antonino Merlino, cav. uff. dell’Ordine al Merito di Savoia, è stato applicato anche in suffragio delle LL.MM. Umberto II e Maria Josè di Savoia, ricordati solennemente durante la toccante omelia dal sacerdote. Con il Vicario comm. dott. David Truscello la dama Pandolfino e i cavalieri De Francesco e De Domenico Ricciardi.


VICARIATO DI CATANIA


Le dame e i cavalieri del Vicariato si sono ritrovati presso l’auditorium dell’Istituto dei Salesiani di Catania per un incontro formativo.

Dopo il saluto del Vicario, gr. uff. ing. Salvatore Caruso, il delegato magistrale ha illustrato la figura di Antonino Paternò Castello di San Giuliano ( 1852- 1914), decorato dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata da S.M. il Re Vittorio Emanuele III: esponente dell’aristocrazia siciliana, fu sindaco di Catania, deputato per diverse legislature, ammesso al Senato del Regno nel 1905, ambasciatore a Londra e Parigi: nel 1910 assunse l’incarico di Ministro degli Affari Esteri che gli consentì di scrivere alcune delle pagine più importanti della storia unitaria.

Fra il qualificato uditorio il b.ne Raffaele Zappalà Asmundo, Governatore della Nobile Arciconfraternita dei Bianchi, che ha annoverato Antonino Paternò Castello di San Giuliano.